La Clape AOP, il Mediterraneo in un calice
Lasciati sorprendere dall’anima salina dei vini La Clape
La Clape AOP è una delle denominazioni più affascinanti del sud della Francia, nata su un promontorio tra Montpellier e Narbonne, affacciato direttamente sul Mediterraneo. Qui prendono vita vini rossi strutturati e bianchi freschi, che racchiudono la salinità marina e la forza del terroir calcareo. Su Travino proponiamo etichette rare e autentiche, perfette per chi cerca vini francesi di identità territoriale, ideali da abbinare a piatti raffinati e sapori mediterranei. Per saperne di più
Storia e origine della denominazione La Clape AOP
La storia della La Clape è millenaria: conosciuta dai Greci come Lykia e dai Romani come Insula Laci, era un’isola fino al Medioevo. Dopo essere diventata VDQS nel 1951, nel 2015 ha ottenuto lo status di appellation communale autonoma—la prima del Languedoc a includere sia rossi che bianchi. La denominazione oggi copre circa 700 ettari nei pressi del golfo di Narbonne. Il nome “Clape” deriva dall’occitano clapas, ovvero "mucchio di sassi", un chiaro riferimento al terreno roccioso che caratterizza questa zona vinicola straordinaria.
Un terroir tra mare e roccia
Il vigneto di La Clape AOP si estende su un massiccio calcareo affacciato sul mare, con esposizione nord-ovest e altitudini contenute. Il suolo è ricco di calcare, gesso e marne, che regalano ai vini mineralità e freschezza. Il clima è marino e soleggiato, con oltre 3.000 ore di sole all’anno e brezze costanti come la tramontana e il cers. L’azione di questi venti e la salinità dell’aria contribuiscono alla perfetta sanità delle uve, che maturano lentamente sviluppando complessità. I vigneti terrazzati, a bassa resa, concentrano profumi e struttura nei grappoli, offrendo vini dall’equilibrio sorprendente.
Stile e carattere dei vini La Clape
I vini rossi La Clape AOP sono ottenuti da Grenache noir, Syrah, Mourvèdre, con contributi di Carignan e Cinsault. Si distinguono per profumi di frutta nera, pietra focaia, timo ed erbe aromatiche. Al palato mostrano eleganza, tannini morbidi e una lunga sapidità marina.
I vini bianchi, meno comuni ma altrettanto affascinanti, utilizzano Bourboulenc, Grenache blanc, Marsanne, Clairette, Roussanne, Vermentino e Picpoul. Offrono profumi floreali, agrumati e iodati, con un finale sapido e acidità vibrante. Sono l’emblema del vino bianco aromatico della Francia mediterranea, sempre più ricercato da intenditori e sommelier.
Abbinamenti perfetti con i vini La Clape
L’identità aromatica e salina dei vini La Clape AOP li rende estremamente versatili in cucina:
Con i rossi, prova:
- Carni bianche alla griglia con timo e rosmarino
- Selvaggina leggera come coniglio o pernice
- Risotti ai funghi, piatti autunnali e speziati
Con i bianchi, abbina:
- Ostriche, scampi e frutti di mare crudi
- Risotti agli agrumi, con erbette fresche
- Antipasti mediterranei con verdure e pesce
- Caprini freschi e formaggi a pasta molle
Un calice di La Clape a tavola significa portare con sé la luce del Mediterraneo, il profumo delle erbe selvatiche e la freschezza delle brezze marine.
Curiosità: la vite che respira l’aria del mare
Sapevi che La Clape è uno dei pochi vigneti francesi con vista a 180° sul mare? Ma non è solo un dettaglio panoramico: l'influenza marina è così forte che in alcune cantine il sale marino si deposita sulle viti durante l’estate, dando ai vini una nota sapida inconfondibile. Un vero vino nato dal mare, che racconta l’essenza di un territorio unico nel suo genere.
Travino FAQ - Domande più frequenti sul La Clape AOP
Che caratteristiche hanno i vini La Clape AOP rossi?
Sono blend di Grenache, Syrah e Mourvèdre con note di frutta nera, spezie, timo e un residuo salino persistente, tannini morbidi e mineralità evidente.
Quali profumi contraddistinguono i vini bianchi La Clape AOP?
Floreali e agrumati, con erbe mediterranee e un tocco iodata, freschezza vibrante e acidità equilibrata.
Come influisce il terroir marino su questi vini?
Il clima ventoso e il suolo calcareo vicino al Mediterraneo conferiscono sapidità marina, mineralità e freschezza costante.
Quando è nata ufficialmente la denominazione La Clape AOP?
La denominazione è stata istituita nel 2015, in sostituzione della vecchia indicazione Muscat de La Clape.
Quali piatti si abbinano meglio ai rossi di La Clape AOP?
Funzionano bene con carni bianche alla griglia, cacciagione leggera con erbe aromatiche, risotti autunnali e piatti a base di funghi.
Quali piatti esaltano i bianchi di La Clape AOP?
Perfetti con crostacei, molluschi crudi o grigliati, risotti agrumati e antipasti di pesce o verdure.
Come si conservano al meglio i vini La Clape AOP?
Temperatura stabile intorno a 12‑14 °C, umidità moderata e assenza di luce diretta: ideali sia per i bianchi che per i rossi.
Qual è il profilo di gusto ideale per chi ama i vini mediterranei?
Chi cerca salinità, mineralità, eleganza e freschezza trova nei vini La Clape AOP un territorio calibrato tra mare e terroir collinare.
In quali occasioni è consigliabile servire un La Clape AOP?
Perfetto in abbinamento a cene sulla costa, piatti di pesce ricercati o alla griglia, e anche a menu autunnali con funghi o spezie mediterranee.
Perché scegliere i vini La Clape AOP su Travino?
Offrono stile mediterraneo, eleganza marina e territorialità autentica: esplora la nostra esclusiva selezione di vini rari La Clape AOP su Travino.