Torre Fornello è molto più di un’azienda vitivinicola: è un luogo in cui la storia, l’arte e l’innovazione si intrecciano con la passione per la terra e il vino. Ogni bottiglia racchiude un’eredità millenaria, iniziata nel 1028 e passata attraverso secoli di trasformazioni, fino a diventare oggi una delle realtà più affascinanti e sostenibili dell’enologia piacentina.
I vini di Torre Fornello nascono esclusivamente da uve coltivate nei vigneti di proprietà, curati con dedizione e rispetto per il ritmo naturale della vite. La vinificazione avviene in una cantina moderna di oltre 1000 mq, attrezzata con tecnologie all’avanguardia, ma sempre guidata da una filosofia produttiva che mette al centro la qualità e l’integrità della materia prima. Il risultato? Vini eleganti, autentici, ricchi di aromi e profumi inconfondibili.
Il cuore pulsante dell’azienda batte anche nelle sue storiche cantine sotterranee, risalenti al XV e XVI secolo, dove il vino affina circondato da mura che raccontano secoli di nobiltà e cultura. Qui la temperatura costante e l’umidità naturale conferiscono ai vini personalità e longevità, trasformando ogni bottiglia in un piccolo capolavoro.
Dal 1998, con Enrico Sgorbati, Torre Fornello ha intrapreso un nuovo corso, fondendo tradizione e innovazione, valorizzando il territorio e rispettando l’ambiente. L’azienda si distingue anche per il suo impegno concreto nella sostenibilità: uso di energie rinnovabili, pratiche agricole a basso impatto e un sistema produttivo trasparente e tracciabile sono i pilastri di una visione green orientata al futuro.
Chi sceglie Torre Fornello non acquista solo un vino, ma partecipa a un’esperienza profonda, fatta di territorio, memoria, cultura e attenzione al domani.