Cantine d’autore con vini iconici, scopri Travino Special Valsugana
Vini rari, firme prestigiose e territori unici da scoprire
Travino Special Valsugana è una collezione parallela al catalogo principale, pensata per offrire una selezione mirata di etichette di altissimo livello. In questo spazio trovano posto vini firmati da cantine di grande prestigio, che per natura o strategia commerciale seguono canali distributivi differenti rispetto a quelli abituali. Per saperne di più
Una proposta fuori dai canali tradizionali
Il progetto nasce da collaborazioni con partner selezionati, grazie alle quali possiamo proporre referenze normalmente riservate a circuiti esclusivi. Ogni etichetta inserita in Travino Special Valsugana rispecchia i criteri di qualità, affidabilità e identità che guidano da sempre le nostre scelte.
Pur trattandosi di un segmento “fuori catalogo”, l’esperienza di acquisto rimane pienamente integrata nel mondo Travino: semplicità, trasparenza e assistenza garantite, con la possibilità di accedere a bottiglie solitamente non presenti negli e-commerce convenzionali.
Vini importanti, selezionati con rigore
Non si tratta di semplici novità, ma di produttori iconici che rappresentano una parte significativa della scena enologica italiana. Alcune di queste cantine hanno scelto di non comparire nei circuiti digitali tradizionali: Travino Special Valsugana nasce per rispondere a questa esigenza con rispetto e coerenza, offrendo agli appassionati la possibilità di acquistare vini unici senza compromettere la visione strategica dei produttori.
Uno spazio per chi sa cosa cercare
Abbiamo pensato a questa sezione come a un punto d’incontro per chi conosce il valore reale di certe etichette e desidera averle nel calice senza complicazioni. Non servono filtri superflui né comunicazioni ridondanti: sono i vini stessi a parlare, con sobrietà ed eleganza.
Alcune delle cantine presenti in Travino Special Valsugana
- Albino Armani (Triveneto)
- Bosco de’ Medici (Campania)
- Brigaldara (Valpolicella)
- Cascina Gilli (Piemonte)
- Cave Mont Blanc (Valle d’Aosta)
- Conte Emo Capodilista – La Montecchia (Veneto)
- Hans Rottensteiner (Alto Adige)
- Lieselehof (Alto Adige)
- Poderi Colla (Langhe)
- Pravis (Trentino)
- Quartomoro di Sardegna
- Santadi
- Società Agricola Grillo Iole
- Torre Fornello
- Travaglini Giancarlo
- Vallarom
- Vigneti Massa
- Zeni
Albino Armani, quattro secoli di eredità
La storia della famiglia Armani inizia nel 1607 in Valle dell’Adige. Oggi Albino Armani è custode e innovatore di questa tradizione, con vigneti distribuiti in tutto il Triveneto. La sua filosofia si fonda sul rispetto della terra e sulla salvaguardia dei vitigni autoctoni, unita a un impegno costante per la sostenibilità. Le sue etichette raccontano un’idea di vino come eredità culturale e come responsabilità verso le generazioni future.
Bosco de’ Medici: il Vesuvio in bottiglia
La cantina Bosco de’ Medici nasce dall’eredità vitivinicola di famiglia e trova oggi la sua espressione più compiuta ai piedi del Vesuvio. Qui, in un territorio unico e ricco di storia, le vigne sono lavorate con pratiche sostenibili e vendemmia manuale. Ogni vino racconta il carattere vulcanico del terroir, combinando rispetto per l’ambiente, innovazione agronomica e memoria di una tradizione che affonda le radici nel Novecento.
Brigaldara rappresenta l’anima autentica della Valpolicella
Nella Valpolicella più autentica, Brigaldara interpreta un mosaico unico di suoli e microclimi con sensibilità e rispetto. La filosofia produttiva è centrata sulla vite e sull’equilibrio dell’ecosistema, con un’agricoltura sostenibile e artigianale che riduce al minimo l’uso di fitofarmaci. I vini vengono affinati con un percorso in barrique e botti grandi, esaltando profondità e aromaticità. Con radici che risalgono al XII secolo, Brigaldara custodisce e rinnova un legame millenario tra uomo e territorio.
Cascina Gilli, vitigni autoctoni del Piemonte
Dal 1983, Cascina Gilli valorizza i vitigni storici di Castelnuovo Don Bosco: Malvasia di Schierano, Freisa, Barbera e Nebbiolo. I vigneti, distribuiti nei cru storici come Bricco Gilli e Cornareto, raccontano un terroir ricco e variegato. La produzione è centrata sull’osservazione della vite e su vinificazioni separate che esaltano ogni varietà. Oggi, la seconda generazione porta avanti con coerenza la visione originaria, offrendo vini autentici e territoriali.
Cave Mont Blanc e la viticoltura eroica sotto le Alpi
La Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle è simbolo di viticoltura eroica in Valle d’Aosta. Qui il Prié Blanc cresce a 1.200 metri di altitudine, in vigneti terrazzati accarezzati dai venti alpini. La cooperativa, nata nel 1983, conta oggi più di 80 soci e produce vini unici per mineralità ed eleganza. Ogni bottiglia è l’espressione di un territorio estremo, coltivato con passione e rispetto assoluto per la natura.
Conte Emo Capodilista - La Montecchia
Con una storia che affonda nel Medioevo, la famiglia Emo Capodilista unisce nobiltà, arte e viticoltura. Oggi, Giordano Emo Capodilista guida l’azienda con la stessa visione dei suoi antenati, producendo vini che sono al tempo stesso eccellenze enologiche e racconti storici. Le etichette, ispirate al codice miniato del XV secolo, trasformano ogni bottiglia in un frammento di storia italiana.
Hans Rottensteiner: Il cuore di Bolzano
Dal 1956, la famiglia Rottensteiner produce vini autentici legati al territorio di Bolzano. Lagrein e Santa Maddalena sono i protagonisti, vinificati con cura e passione. La cantina lavora anche con 50 contadini locali, garantendo una produzione di qualità e fortemente identitaria. La famiglia, oggi alla terza generazione, mantiene vivo il sogno del nonno Hans: creare vini che emozionino chi li beve.
Lieselehof l'innovazione e sostenibilità in Alto Adige
Fondata nel 1993 da Werner Morandell, la cantina Lieselehof è pioniera nella coltivazione di vitigni PIWI resistenti alle malattie. Vini biologici, salubri e autentici, che nascono in vigneti tra 250 e 1.250 metri di altitudine. Accanto alla produzione, Lieselehof offre un’esperienza culturale unica con la biblioteca ampelografica aperta al pubblico. Un esempio virtuoso di viticoltura etica e innovativa.
Poderi Colla la tradizione viva nelle Langhe
La famiglia Colla coltiva vigne dal 1703. Oggi, con le tenute Cascine Drago, Roncaglie, Dardi Le Rose e Bricco Bompè, produce vini che riflettono l’essenza delle Langhe. La filosofia è chiara: vini autentici, comprensibili e sinceri. Dall’iconico Moscato Aromatizzato alle etichette di Barbera e Nebbiolo, ogni bottiglia è un racconto di territorio e pazienza.
Pravis, l’anima green del Trentino
Fondata nel 1974, Pravis unisce tradizione e innovazione con un approccio sostenibile. Lagrein, Franconia e varietà internazionali convivono con i vitigni PIWI, simbolo di un futuro a basso impatto ambientale. La cantina ha investito in energie rinnovabili e custodisce ancora il prezioso Vino Santo, memoria storica del territorio. Vini autentici che raccontano la Valle dei Laghi.
Quartomoro di Sardegna racconti di biodiversità e identità
Quartomoro è il progetto di Piero e Luciana, dedicato alla valorizzazione dei vitigni sardi e delle loro storie. Cannonau, Vermentino, Bovale e Vernaccia sono interpretati con sensibilità artigianale e vinificazione rispettosa. Ogni bottiglia è un omaggio alla Sardegna autentica, un’esperienza sensoriale che fonde scienza enologica e cultura.
Santadi una tradizione sarda nel calice
Fondata nel 1960, la Cantina Santadi è un punto di riferimento per chi cerca autenticità ed eleganza. Le vigne, molte centenarie, si estendono tra colline e brezze marine, dando vita a vini da Carignano, Vermentino, Monica, Syrah e altre varietà. In cantina, tradizione e tecnologia si fondono: fermentazioni curate, affinamenti in barrique e un moderno enopolio garantiscono qualità impeccabile. Ogni bottiglia è un viaggio nella Sardegna più vera.
Società Agricola Grillo Iole: Il Friuli autentico
Nata nel 1973 a Prepotto, Grillo Iole è guidata oggi da Anna e dalla nipote, che hanno reso lo Schioppettino di Prepotto il cuore pulsante della produzione. Accanto a questo rosso esclusivo, trovano spazio altri vitigni friulani come Friulano, Ribolla Gialla e Refosco. Ogni vino nasce dal rispetto delle peculiarità del territorio e da una filosofia che unisce tradizione e innovazione.
Torre Fornello la storia e innovazione piacentina
Con origini nel 1028, Torre Fornello è oggi una delle realtà più affascinanti dell’Emilia. I vigneti di proprietà, le storiche cantine sotterranee e l’impegno per la sostenibilità caratterizzano la produzione. Dal 1998, con Enrico Sgorbati, la cantina ha unito tradizione, arte e visione green, dando vita a vini eleganti e autentici.
Travaglini l'icona di Gattinara
Dal 1920, Travaglini è sinonimo di Gattinara. Giancarlo Travaglini ha rivoluzionato la cantina negli anni ’50, creando etichette iconiche e la celebre bottiglia dalla forma unica. Oggi, la quarta e quinta generazione portano avanti una produzione di Nebbiolo che racconta identità, rigore e passione. Ogni vino è un’espressione autentica delle colline vulcaniche del nord Piemonte.
Vallarom, un progetto sostenibile
A Vallarom, la scelta biologica è totale: niente pesticidi dal 1999, rame e zolfo usati solo quando necessario e interventi minimi in cantina. Ogni dettaglio, dalle etichette riciclate alle bottiglie leggere, riflette un impegno concreto per l’ambiente. Vini autentici e puri, simbolo di un percorso coerente di sostenibilità.
Vigneti Massa: Il Timorasso di Walter Massa
Fondata nel 1879, Vigneti Massa è oggi celebre grazie a Walter Massa, artefice della rinascita del Timorasso. I suoi vini, come il Costa del Vento e i Derthona, sono ambasciatori dei Colli Tortonesi e simboli di indipendenza produttiva. Una filosofia artigiana, senza compromessi, che mette al centro il territorio e l’emozione.
Zeni una tradizione trentina dal 1882
L’Azienda Agricola R. Zeni nasce nel borgo di Grumo, in Trentino, nel 1882. Generazione dopo generazione, la famiglia ha saputo unire ospitalità, viticoltura e innovazione. Oggi, con conduzione biologica e una linea dedicata alla sostenibilità, Zeni rappresenta un punto di riferimento per chi cerca autenticità e freschezza nei vini trentini.
Un viaggio unico tra le eccellenze italiane
Travino Special Valsugana è la porta d’accesso a vini prestigiosi, frutto del lavoro di cantine che hanno fatto la storia del vino italiano. Scopri etichette rare, tradizioni secolari e progetti innovativi: un’occasione esclusiva per portare a casa l’eccellenza.
Travino FAQ - Domande più frequenti su Travino Special Valsugana
Che cos’è Travino Special Valsugana?
È una collezione parallela al catalogo principale Travino, pensata per offrire vini di alta gamma provenienti da cantine prestigiose che raramente compaiono negli e-commerce tradizionali.
Cosa rende speciale questa selezione di cantine?
Si tratta di produttori iconici che per strategia commerciale o posizionamento non seguono i canali abituali di distribuzione online. Grazie a Travino, questi vini diventano accessibili agli appassionati.
I vini di Travino Special Valsugana sono diversi dal resto del catalogo?
Sì. Pur integrandosi pienamente nell’esperienza d’acquisto Travino, fanno parte di una sezione dedicata a etichette esclusive e a disponibilità limitata.
Posso acquistare queste bottiglie come in un normale ordine Travino?
Certo. L’esperienza di acquisto è la stessa: ordine online semplice, spedizione diretta dalle cantine e assistenza dedicata.
Le cantine sono solo italiane?
La selezione è focalizzata principalmente su produttori italiani di prestigio, con denominazioni storiche e territori di riferimento, ma il progetto può includere anche firme internazionali.
Che tipo di vini trovo in Travino Special Valsugana?
Dai grandi rossi piemontesi e veneti, ai bianchi alpini e friulani, fino a vini sardi e campani di forte identità territoriale. Ogni cantina porta la sua eccellenza.
Le etichette disponibili sono a tiratura limitata?
In molti casi sì: si tratta di bottiglie difficili da reperire nei normali canali di distribuzione, con disponibilità variabile in base alle annate e alle scelte dei produttori.
Perché alcune cantine non compaiono normalmente sugli e-commerce?
Molti produttori di alta gamma preferiscono distribuire attraverso circuiti specifici. Travino Special Valsugana nasce per offrire un accesso rispettoso a queste realtà.
Quali sono alcune delle cantine presenti?
Tra le più note: Albino Armani, Brigaldara, Santadi, Bosco de’ Medici, Cave Mont Blanc, Poderi Colla, Travaglini, Vigneti Massa e altre.
Perché scegliere i vini di Travino Special Valsugana?
Perché rappresentano un’opportunità unica: acquistare online vini di prestigio, selezionati con rigore, mantenendo la stessa trasparenza e semplicità d’uso che caratterizza Travino.