Nel cuore pulsante del Monferrato, là dove le colline si intrecciano con la storia e il profumo della terra racconta di tempi lontani, sorge una delle cantine più antiche e prestigiose del Piemonte: il Castello di Uviglie. Fondata nel 1491, questa tenuta custodisce oltre cinque secoli di tradizione enologica, rappresentando un baluardo del vino piemontese. Le sue vigne, impiantate sin dal Rinascimento, sono state testimoni del passaggio di grandi famiglie nobiliari come i Conti Pico Gonzaga e i Conti Cacherano di Bricherasio, quest’ultimi noti anche per aver fondato la FIAT.
Oggi, la cantina è rinata sotto la guida della famiglia Bonzano, che ha scelto di dare nuova linfa a questo patrimonio con l’ambizione di trasformare una passione di generazioni in un progetto imprenditoriale ampio e moderno. Con radici profonde in queste terre, Francesca e Davide Bonzano conducono con energia e visione una realtà che unisce innovazione tecnologica e rispetto per la tradizione. Ogni bottiglia prodotta è un omaggio al territorio del Monferrato e ai suoi vitigni autoctoni – Barbera, Grignolino e Albarossa – interpretati con cura artigianale e spirito contemporaneo.
La filosofia della cantina è guidata da valori chiari: amore per la propria terra, rispetto per il tempo e dedizione assoluta alla qualità. Questo approccio si riflette in vini che raccontano una storia autentica, fatta di passione familiare e legame profondo con la natura. Acquistare un vino del Castello di Uviglie significa portare in tavola un pezzo di storia italiana, impreziosito da eleganza, carattere e tradizione.
















