Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti dei Colli Bolognesi DOC con paesaggio collinare e casa rurale

Vini Colli Bolognesi: eccellenze tra storia e territorio emiliano

Vini Colli Bolognesi DOC: identità, valore e carattere

La denominazione Colli Bolognesi DOC rappresenta una delle realtà vinicole più affascinanti dell’Emilia-Romagna, abbracciando un mosaico di vini bianchi e rossi prodotti sulle colline della provincia di Bologna e in parte di Modena. In quest’area, la viticoltura è una tradizione viva, sostenuta da disciplinari strutturati e da un legame profondo con il territorio.
Su Travino puoi scoprire una selezione curata di vini Colli Bolognesi, capaci di esprimere al meglio le caratteristiche dei vitigni autoctoni ed internazionali coltivati in questa zona. Un'opportunità per appassionati e curiosi che vogliono assaporare l’autenticità e la versatilità di un’area vinicola unica. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia millenaria e radici culturali

La storia dei vini dei Colli Bolognesi affonda le sue radici nell’antichità: Plinio il Vecchio già descriveva un vino “albano” frizzante, prodotto su queste colline. Nei secoli successivi, fonti medievali come gli Statuti del 1250 menzionano una “Strada dei vini” per trasportare le botti verso la città di Bologna, segno di una produzione già ben strutturata.
Anche Pier de’ Crescenzi, agronomo bolognese del Trecento, lodava il Pignoletto per la sua spuma vivace e il profumo intenso. Questi riferimenti storici non solo confermano la lunga tradizione vitivinicola, ma ne rafforzano la reputazione.

Un territorio ricco di sfumature

Il disciplinare Colli Bolognesi DOC copre un territorio collinare ampio e variegato, che comprende comuni come Monteveglio, Sasso Marconi, Monte San Pietro, Pianoro, Savigno e Marzabotto. Il paesaggio è composto da marne, calanchi e arenarie che, insieme ai microclimi locali, conferiscono ai vini note minerali, profondità aromatica e freschezza.
Questa varietà ambientale favorisce la coltivazione di vitigni emiliani autoctoni, come la Barbera e il Pignoletto, ma anche di grandi uve internazionali, come Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay, offrendo un ventaglio di stili vinicoli apprezzato in tutta Italia e anche in Francia.

Tipologie di vini e vitigni rappresentativi

All’interno della DOC Colli Bolognesi troviamo un’ampia varietà di vini: Rossi:

  • Barbera: colore rubino, gusto secco o abboccato, ottimo con salumi e bolliti.
  • Merlot: elegante, morbido, dai riflessi violacei.
  • Cabernet Sauvignon: intenso, strutturato, con sentori di frutti rossi e spezie.

Bianchi:

  • Chardonnay: profumato, armonico, dal tono paglierino.
  • Sauvignon: aromatico e fresco, perfetto per la cucina leggera.
  • Riesling Italico: vivace, sapido e persistente.
  • Pinot Bianco: delicato e bilanciato, molto versatile.

Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOCG

La DOCG Colli Bolognesi Pignoletto, pur distinta, è strettamente legata alla denominazione DOC. Ottenuto da almeno il 95% di Grechetto Gentile, si presenta in versioni frizzanti, spumanti e superiori, con profumi floreali e agrumati, una freschezza tipica e un finale sapido.
Il Pignoletto DOCG è perfetto per l’aperitivo, per accompagnare piatti a base di pesce, formaggi giovani o specialità emiliane a bassa struttura.

Idee di abbinamento in cucina

I vini Colli Bolognesi si prestano a molti abbinamenti, rendendoli ideali sia per cene semplici che per occasioni più ricercate:

  • Barbera: con salumi bolognesi, bolliti, carni marinate.
  • Merlot e Cabernet: ideali con primi piatti saporiti, carni grigliate, ragù.
  • Chardonnay, Sauvignon, Riesling, Pinot Bianco: accompagnano pesce, antipasti di mare, crostini al tartufo, formaggi freschi.
  • Pignoletto DOCG: ottimo con aperitivi, finger food, fritti leggeri, insalate di mare.

Curiosità: la DOC che ispirò una strada medievale

Lo sapevi che già nel XIII secolo esisteva una via dedicata al trasporto dei vini verso Bologna? La cosiddetta Strada dei Vini, citata negli Statuti del 1250, serviva proprio per collegare le colline produttrici con la città, dimostrando quanto fosse centrale il commercio del vino nel territorio emiliano.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui Colli Bolognesi

Che cosa sono i “vini Colli Bolognesi”?

I vini Colli Bolognesi DOC sono prodotti in specifiche aree collinari intorno a Bologna (anche Modena); offrono una varietà di stili, bianchi, rossi, frizzanti, spumanti e riserva.

Quali vitigni caratterizzano i vini Colli Bolognesi?

Tra i principali: Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Sauvignon, Riesling Italico, Pinot Bianco e Pignoletto.

Quali tipologie di vino Colli Bolognesi si possono trovare?

Sono previste versioni come Barbera (fermo, frizzante, riserva), Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Sauvignon, Riesling Italico, Pinot Bianco, bianco, rosso, rosso frizzante, rosso riserva e spumante.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del Colli Bolognesi Barbera?

Rosa rubino, olfatto vinoso, gusto armonico, secco o abboccato, di medio corpo e spesso acidità viva.

Perché il vitigno Pignoletto è importante nei Colli Bolognesi?

È un’antica varietà autoctona molto rappresentativa dei colli bolognesi (Sinonimo di Grechetto Gentile), apprezzata sin dall’epoca romana per la sua vivace spuma.

Dove si producono i Colli Bolognesi?

La produzione è consentita su colline di vari comuni dell’area metropolitana di Bologna (Monteveglio, Monte San Pietro, Marzabotto...) e anche in parte della provincia di Modena.

Quando è nata la DOC Colli Bolognesi?

È istituita ufficialmente con DPR nel 1975, con aggiornamenti del disciplinare avvenuti negli anni successivi.

Quali abbinamenti si consigliano con i vini Colli Bolognesi?

I rossi come la Barbera vanno bene con salumi, carni bollite o formaggi medi; i bianchi e spumanti si adattano a antipasti leggeri, crostacei o piatti delicati.

Come si distingue la sottozona “Bologna” nei Colli Bolognesi?

All'interno della DOC esiste la sottozona “Bologna” che include versioni specifiche come rosso (Cabernet Sauvignon ≥50%), bianco (Sauvignon ≥50%) e spumante (Chardonnay/Pinot Bianco ≥40%).

Perché scegliere i vini Colli Bolognesi su Travino?

Scegliendo questa categoria puoi scoprire vini autentici della tradizione enologica bolognese: varietà ricche, documentate e versatili adatte a diverse occasioni. Esplora la selezione Travino e trova il vino giusto per ogni momento!