Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Raccolta di uva nera durante la vendemmia in Italia

Denominazioni Italiane: vini DOC e DOCG

Scopri l’autenticità delle denominazioni italiane: vini DOC e DOCG tra storia e qualità

La categoria Denominazioni Italiane raccoglie le migliori eccellenze del vino italiano certificate DOC e DOCG, offrendo un panorama completo sui vini di qualità come quelli prodotti nelle Langhe, in Toscana e in Veneto. Queste denominazioni rappresentano una garanzia di qualità, autenticità e legame con il territorio. Scegliendo un vino DOC o DOCG, potrai acquistare un prodotto autentico, strettamente legato alla tradizione e alla specificità della zona geografica. Esplora con fiducia regioni come PiemonteToscana o Veneto, e scopri le caratteristiche uniche dei vitigni locali italiani per occasioni speciali. Per saperne di più

Salta la galleria dei prodotti
10% SCONTO
PREMI
Trento DOC
IT Armani Albino
Trento DOC
Trento DOC
Chardonnay
22,90 €* 30,53 €/L (0,75 L)
Quantità del prodotto: inserisci la quantità desiderata o usa i pulsanti per aumentare o diminuire la quantità.
BIO
2024 Agikas Grillo Sicilia DOC BIO
IT Tenuta Morreale Agnello
2024 Agikas Grillo Sicilia DOC BIO
Sicilia DOC
Grillo
12,00 €* 16,00 €/L (0,75 L)
Quantità del prodotto: inserisci la quantità desiderata o usa i pulsanti per aumentare o diminuire la quantità.
BIO
Femina Bianco Etna DOC BIO
IT Cantine Patria
Femina Bianco Etna DOC BIO
Etna DOC
Carricante
12,00 €* 16,00 €/L (0,75 L)
Quantità del prodotto: inserisci la quantità desiderata o usa i pulsanti per aumentare o diminuire la quantità.
BIO
VEGANO
2024 Meridiano 12 Zibibbo Sicilia DOC BIO
IT Tenuta Gorghi Tondi
2024 Meridiano 12 Zibibbo Sicilia DOC BIO
Sicilia DOC
Zibibbo
12,00 €* 16,00 €/L (0,75 L)
Quantità del prodotto: inserisci la quantità desiderata o usa i pulsanti per aumentare o diminuire la quantità.
Skip category gallery
Alba
Alba
Alta Langa
Alta Langa
Amarone
Amarone
Asolo Prosecco
Asolo Prosecco
Asti
Asti
Aversa
Aversa
Barbaresco
Barbaresco
Barbera d'Alba
Barbera d'Alba
Barbera d'Asti
Barbera d'Asti
Barbera del Monferrato
Barbera del Monferrato
Bardolino
Bardolino
Barolo
Barolo
Bolgheri
Bolgheri
Breganze
Breganze
Brunello di Montalcino
Brunello di Montalcino
Cannonau di Sardegna
Cannonau di Sardegna
Cerasuolo d'Abruzzo
Cerasuolo d'Abruzzo
Cerasuolo di Vittoria
Cerasuolo di Vittoria
Chianti
Chianti
Chiaretto di Bardolino
Chiaretto di Bardolino
Cirò
Cirò
Colli Berici
Colli Berici
Colli Bolognesi
Colli Bolognesi
Colli Piacentini
Colli Piacentini
Colli Tortonesi
Colli Tortonesi
Colline Novaresi
Colline Novaresi
Collio
Collio
Custoza
Custoza
Delle Venezie
Delle Venezie
Dolcetto d'Alba
Dolcetto d'Alba
Dolcetto di Dogliani
Dolcetto di Dogliani
Dolcetto di Ovada
Dolcetto di Ovada
Erbaluce di Caluso
Erbaluce di Caluso
Etna
Etna
Etna bianco
Etna bianco
Falanghina del Sannio
Falanghina del Sannio
Fiano di Avellino
Fiano di Avellino
Franciacorta
Franciacorta
Frascati
Frascati
Friuli Colli Orientali
Friuli Colli Orientali
Friuli Isonzo
Friuli Isonzo
Garda
Garda
Gavi
Gavi
Greco di Tufo
Greco di Tufo
Grignolino d'Asti
Grignolino d'Asti
Gutturnio
Gutturnio
Irpinia
Irpinia
Isola dei Nuraghi
Isola dei Nuraghi
Lago di Caldaro
Lago di Caldaro
Lambrusco di Sorbara
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
Langhe
Langhe
Lugana
Lugana
Maremma
Maremma
Matera
Matera
Monferrato
Monferrato
Montalcino
Montalcino
Montecucco
Montecucco
Montefalco
Montefalco
Montello
Montello
Montepulciano
Montepulciano
Montepulciano d'Abruzzo
Montepulciano d'Abruzzo
Morellino di Scansano
Morellino di Scansano
Nebbiolo d'Alba
Nebbiolo d'Alba
Nizza
Nizza
Offida
Offida
Oltrepò Pavese
Oltrepò Pavese
Oltrepò Pavese Metodo Classico
Oltrepò Pavese Metodo Classico
Primitivo di Manduria
Primitivo di Manduria
Prosecco
Prosecco
Recioto della Valpolicella
Recioto della Valpolicella
Roero
Roero
Roma
Roma
Rosé Puglia
Rosé Puglia
Rosso Piceno
Rosso Piceno
Salento
Salento
Salice Salentino
Salice Salentino
Sannio
Sannio
Soave
Soave
Taurasi
Taurasi
Terre del Volturno
Terre del Volturno
Terre di Chieti
Terre di Chieti
Terre Siciliane
Terre Siciliane
Trebbiano d'Abruzzo
Trebbiano d'Abruzzo
Trento
Trento
Val d'Arno di Sopra
Val d'Arno di Sopra
Valcalepio
Valcalepio
Valdobbiadene
Valdobbiadene
Valpolicella
Valpolicella
Valpolicella Ripasso
Valpolicella Ripasso
Valtellina
Valtellina
Venezia
Venezia
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Verdicchio di Matelica
Verdicchio di Matelica
Vermentino di Gallura
Vermentino di Gallura
Vermentino di Sardegna
Vermentino di Sardegna
Vernaccia di San Giminiano
Vernaccia di San Giminiano
Vesuvio
Vesuvio
Vin Santo del Chianti
Vin Santo del Chianti
Vittoria
Vittoria
Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine del vino

La storia delle Denominazioni Italiane inizia nel 1963, con l’istituzione della prima normativa che tutela i vini italiani attraverso rigorose certificazioni DOC e DOCG. L’obiettivo era preservare l’autenticità dei vini regionali, valorizzando tradizioni locali e garantendo standard qualitativi elevati. Il modello italiano, ispirato al sistema francese delle denominazioni AOC, si è evoluto significativamente nel 1980 con la DOCG, elevando ulteriormente i controlli sulla qualità.
Oggi, l’Italia conta centinaia di denominazioni che riflettono le specificità territoriali e climatiche delle sue regioni. Le certificazioni DOC e DOCG garantiscono al consumatore un vino che rispetta precisi disciplinari di produzione, dalla coltivazione dei vitigni fino all’affinamento in cantina.

Terroir e differenze geografiche

La straordinaria varietà delle Denominazioni Italiane è strettamente legata al terroir unico del paese, composto da climi e microclimi diversificati. Dalle colline piemontesi, celebri per Barolo e i vini delle Langhe, alla Toscana, conosciuta per le sue prestigiose denominazioni rosse e bianche, fino al Veneto, patria di importanti vini bianchi e rossi: ogni territorio imprime caratteristiche distintive ai vini.
Nel Nord Italia prevalgono climi freschi e continentali, ideali per vini longevi e strutturati. Nel Centro, come in Toscana e Umbria, il clima mite favorisce vini equilibrati ed eleganti. Nel Sud e nelle isole, invece, il caldo mediterraneo conferisce ai vini caratteristiche corpose e fruttate, come nel caso del Taurasi campano o del Primitivo pugliese.
Ogni Denominazione italiana rappresenta dunque una storia geografica unica, ideale per chi desidera acquistare vino italiano autentico e territoriale.

Descrizione del vino e caratteristiche

I vini delle Denominazioni Italiane presentano profili aromatici variegati grazie alla ricchezza dei vitigni autoctoni e alle tecniche produttive locali. I vini DOC e DOCG sono apprezzati per la precisione stilistica e la riconoscibilità dei loro caratteri varietali e territoriali.
Tra i rossi più prestigiosi troviamo vini strutturati del Piemonte come Barolo e Barbaresco, noti per tannini marcati e capacità d'invecchiamento. La Toscana produce vini eleganti e complessi, riconosciuti per il perfetto equilibrio tra acidità, tannini e note aromatiche fruttate e speziate.
Tra i vini bianchi italiani si distinguono per freschezza e aromaticità il Vermentino sardo, il Verdicchio marchigiano e il Prosecco DOCG veneto, amati per la facilità di abbinamento gastronomico e la piacevolezza gustativa.

Abbinamenti gastronomici

I vini delle Denominazioni Italiane sono perfetti per valorizzare qualsiasi piatto, dalla cucina tradizionale alle proposte gourmet. Ecco alcuni consigli generali di abbinamento:

  • Barolo e Barbaresco: brasati, arrosti e formaggi stagionati.
  • Chianti Classico e altri vini rossi toscani: carni rosse, pasta al ragù, selvaggina.
  • Amarone della Valpolicella: piatti intensi come cacciagione e formaggi stagionati.
  • Prosecco DOCG: aperitivi, piatti leggeri, antipasti vegetariani.
  • Taurasi e Primitivo di Manduria: piatti speziati, carni alla brace e pasta dai sapori forti.

Questi suggerimenti ti aiuteranno a scegliere il vino DOC e DOCG perfetto per ogni occasione, valorizzando la cucina italiana e internazionale.

Curiosità: il primo vino italiano DOCG fu un bianco

Sebbene oggi siano spesso i rossi a dominare la scena delle denominazioni pregiate, il primo vino italiano a ottenere la DOCG nel 1980 fu il Vernaccia di San Gimignano, un bianco toscano noto fin dal Medioevo. Questo riconoscimento storico ha segnato un passo fondamentale per l’enologia italiana, dimostrando che anche i vini bianchi possono rappresentare l’eccellenza assoluta del nostro patrimonio vitivinicolo.

Travino FAQ - Domande frequenti sulle denominazioni italiane

Cosa significa la sigla DOCG sull'etichetta di un vino?

DOCG sta per "Denominazione di Origine Controllata e Garantita" ed è il massimo riconoscimento per i vini italiani. Indica che il vino è stato prodotto in una specifica area geografica seguendo rigidi standard di qualità e autenticità .

Qual è la differenza tra DOC e IGT?

La sigla DOC ("Denominazione di Origine Controllata") indica vini di qualità provenienti da zone specifiche, con regole precise di produzione. IGT ("Indicazione Geografica Tipica") offre maggiore flessibilità, permettendo l'uso di vitigni diversi e tecniche innovative .

Come posso riconoscere un vino a denominazione autentica?

Verifica la presenza delle sigle DOC, DOCG o IGT sull'etichetta. Queste indicazioni garantiscono l'origine geografica e il rispetto di specifici disciplinari di produzione .

Le denominazioni influenzano il gusto del vino?

Sì, perché ogni denominazione riflette le caratteristiche del territorio, come clima e suolo, e impone metodi di produzione specifici che influenzano il profilo organolettico del vino .

Posso trovare vini DOCG su Travino?

Certamente. Travino offre una selezione di vini DOCG provenienti da diverse regioni italiane, garantendo qualità e autenticità .

Quali sono alcune delle denominazioni più prestigiose in Italia?

Tra le più rinomate ci sono Barolo, Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Amarone della Valpolicella, tutte riconosciute come DOCG .

Le denominazioni si applicano solo ai vini rossi?

No, le denominazioni italiane coprono una vasta gamma di vini, inclusi bianchi, rosati e spumanti, ciascuno con le proprie specifiche .

Come posso abbinare un vino DOC o DOCG ai miei piatti?

Le schede dei vini su Travino spesso includono suggerimenti di abbinamento. In generale, i vini DOCG si sposano bene con piatti tradizionali della loro regione di origine .

Le denominazioni garantiscono anche la sostenibilità del vino?

Mentre le denominazioni si concentrano su origine e qualità, molti produttori aderenti adottano pratiche sostenibili, ma è consigliabile verificare le certificazioni specifiche per la sostenibilità .

Dove posso esplorare e acquistare vini italiani per denominazione?

Su Travino puoi navigare facilmente tra le diverse denominazioni italiane e scoprire vini selezionati che rispecchiano le tradizioni enologiche del nostro Paese .